Oggi volevo proporvi una ricetta di pane fatto in casa.
Amo il sapore e il profumo del pane, soprattutto quando è fresco. Avvolge di buono tutta la casa e mi fa ritornare a quando ero bambina e la merenda era fatta con una fetta di pane fresco e un pò di marmellata. Pane rigorosamente fatto in casa dalla mamma.
Ho sempre pensato che fare il pane in casa fosse una cosa molto difficile. Poi mi è stata regalato del lievito dal mio amico Antonio. Lui è bravissimo a fare ogni sorta di pane o focaccia in casa. Il suo lievito madre è molto vecchio, tramandato dalla sua mamma. Un pò per gioco e un pò perché mi sono sentita lusingata, ma nello stesso tempo responsabile per questo prezioso dono ho provato anche io. Ho iniziato e fatto il pane in casa.
Per il mio pane fatto in casa utilizzo una impastatrice molto utile per evitare un lungo lavoro a mano. Nonostante questo i primi tentativi non sono stati eccellenti. Il pane veniva o troppo cotto o troppo crudo. Con troppa mollica o troppo secco. Con costanza ho continuato a provare e riprovare e finalmente ci sono riuscita.
Oggi vi lascio questa ricetta con pomodorini secchi, olive leccino e semi di girasole.
Una rivisitazione del vecchio pane fatto in Puglia dopo aver selezionate le numerose ricette dai libri collezionati per scoprire le tradizioni del nostro paese. Un patrimonio inestimabile dell’Italia e della sua variegata cultura.
PANE FATTO IN CASA APULIA
ingredienti:
📌 300 gr farina integrale
📌 200 gr farina manitoba
📌 125 gr di lievito madre fresco
📌 15 gr di sale
📌 10 gr zucchero
📌 350 cl di acqua
📌 100 gr di pomodori secchi tagliati grossi
📌 100 gr di olive leccino denocciolate
📌 25 gr di semi di girasole
Impasto
Nella macchina impastatrice versare la farina integrale , la farina di manitoba, il lievito madre, il sale lo zucchero e l’acqua.
Impastare per 10 minuti fino ad ottenere un impasto morbido e omogeneo. Aggiungere quindi i pomodori secchi tagliati piuttosto grossi, le olive leccino e i semi di girasole.
Impastare per circa 10 minuti con la planetaria.
A questo punto lasciare riposare l’impasto in luogo asciutto, coperto da un panno umido per almeno 6 ore.
Dividere l’impasto a metà e formare due pagnotte. Lasciare riposare in teglia coperto da un panno umido per altre due ore.
Cottura
Portare il forno a 250 gr° e far cuocere il pane per 15 minuti. In questa fase di cottura mettere nel forno una bacinella con acqua per creare la giusta umidità ed evitare la formazione di una crosta troppo dura. Abbassare la temperatura a 200 gr°, rimuovere la ciotola con l’acqua e continuare la cottura per altri 30 minuti.
Lasciare raffreddare su una griglia areata. Non consumare ne tagliare prima di un paio d’ore.
Un procedimento un pò lungo, ma credetemi ne vale veramente la pena!
Alla prossima !
Silvia Aprile 23, 2017 at 10:36 am
Hai scegli degli ingredienti davvero golosissimi
Nema Aprile 23, 2017 at 6:40 pm
Buooono! Devo provare anch’io ad aggiungere olive e pomodori secchi! Grazie del suggerimento!
Sara Aprile 24, 2017 at 9:35 am
Ma wow deve essere buonissimo!
Susy Aprile 24, 2017 at 9:43 am
Che buono che deve essere! Avevo fatto un corso sulla preparazione del lievito madre senza glutine ma poi non l’ho mai applicato per il poco tempo! 🙁
Elisa Aprile 24, 2017 at 9:48 am
Oddio! Ora devo provarlo subito!
Girovagandoconstefania Aprile 24, 2017 at 11:23 am
Lo fa il mio fidanzato ed è ottimo 🙂
Guenda's Travels Aprile 24, 2017 at 12:07 pm
sembra davvero buono! Dovrò provare a farlo pure io 🙂
Diana Aprile 24, 2017 at 12:36 pm
Anch’io adoro il sapore ed il profumo del pane fresco…fatto in casa poi!
Interessante la tecnica di cottura, devo provare, grazie!
In viaggio con Dorothy Aprile 24, 2017 at 2:02 pm
Il pane fatto in casa e il suo profumo sono come il paradiso! O almeno: non so come sia il paradiso, ma secondo me profuma di pane appena sfornato! 😉 bella ricetta con i pomodorini e le olive! Merenda perfetta o da accompagnare ai pasti con una marcia in piu! Sembra davvero delizioso! Poi col lievito madre!il top!
Lucia Lesley Aprile 24, 2017 at 3:19 pm
È davvero bellissimo un ottimo lavoro davvero!!!
Sissi Aprile 25, 2017 at 1:03 pm
Buonooo con i pomodori e le olive!
Sissi Aprile 25, 2017 at 1:03 pm
Buonooo con i pomodori e le olive!