Oggi vi proponiamo una ricetta semplicissima per dei cioccolatini, ovviamente gluten free. Potete usare il tipo di cioccolato che preferite. Bianco, al latte, fondente, al caffè, al peperoncino. Importante è che sia cioccolato semplice, senza per esempio nocciole o chicci di caffè. Semplici e veloci come tutte le nostre ricette, questi cioccolatini possono essere conservati in frigorifero, in un contenitore di plastica, per diverso tempo.
Ingredienti per 8/10 cioccolatini
- una tavoletta di cioccolato al latte scura (gluten free)
- una tavoletta di cioccolato al latte bianca (gluten free)
- 60 grammi di cornflakes gluten free
- 5 gherigli di noce
- mirtilli, nocciole, riccioli di cioccolato per guarnire
Leggi anche : cioccolato senza glutine.
Procedimento
Spezzare in piccoli pezzi sia il cioccolato nero che quello bianco. Dividerlo in due recipienti che possano andare nel forno a microonde.
Mettere i cornflakes tra due fogli di alluminio e con un batticarne ridurli in piccolissimi pezzettini.
Mettere il recipiente del cioccolato nero per circa un minuto e mezzo nel microonde. Prestare attenzione affinché il cioccolato si sciolga, ma non si bruci. Togliere il cioccolato dal microonde ed incorporare la metà dei cornflakes, mescolando fino a raggiungere un composto omogeneo.
Su un piatto da portata stendere un foglio di alluminio. Aiutandosi con un cucchiaio, prendere un po’ del composto ottenuto e formare delle piccole piramidi. Lasciare raffreddare un pochino. Passare il piatto nel frigorifero per circa 20 minuti.
Nel frattempo fare la stessa cosa con il cioccolato bianco. Aggiungere i cornflakes e i gherigli di noce, anche loro ridotti quasi in briciole. Disporre sul foglio di alluminio dei piccoli mucchietti di cioccolato.
Trascorsi venti minuti togliere i cioccolatini dal frigo. Inumidirsi le mani e formare con il composto delle piccole palline. Riporre in una scatola di plastica in frigorifero.
Impiattamento
Munitevi di piccoli pirottini dei colori che preferite e disponetevi i cioccolatini. Decorate con quello che preferite. Nocciole, frutta, ciuffetti di cioccolato. In pasticceria o anche dei reparti dedicati alle torte dei vari supermercati potete trovare tantissime decorazioni. Lasciate libero sfogo alla fantasia.
L’unica avvertenza che dovete avere è quella di tenere i cioccolatini a temperatura ambiente per almeno 20 minuti prima di servirli.
Come detto sopra per questi cioccolatini la scelta del cioccolato così come la scelta del “ripieno” è veramente ampia. Dipende dai gusti, dalle occasioni e da quello che avete in casa.
Leggi anche : tortino al cioccolato senza glutine
Alla prossima!
Comments (0)